Ecco una ciambella salata che profuma d’estate, di basilico, di pesto. Il pesto è diventato ormai il simbolo della cucina ligure nel mondo. Per prepararlo servono pochi ingredienti ma di ottima qualità: basilico giovane e fresco, olio extravergine d’oliva, parmigiano e pecorino grattugiati, aglio, pinoli (che sono importantissimi per ammorbidire il pesto e smorzare il sapore pungente dell’aglio) e qualche grano di sale. Poi i puristi impiegano un mortatio di marmo, un pestello di legno e tanta pazienza e abilità! Abilità perché gli oli essenziali del basilico, quelli che danno profumo e aroma per capirci, sono contenuti nelle venuzze delle sue foglie. Ecco perché le foglie non vanno mai tranciate o stracciate ma vanno come spremute ruotando delicatamente il pestello per fare uscire dalla foglia tutti gli oli. La prima ricetta di pesto così come lo conosciamo noi oggi risale alla metà del 1800 e da allora è rimasta pressoché immutata.
Ciambella al Pesto
Ingredienti per uno stampo a ciambella di 22 cm di diametro
180 g di farina 00
Mezza bustina di lievito per torte salate
100 g olio extravergine d’oliva
3 uova
200 g di buon pesto
50 g di pecorino grattugiato
Una manciata di pinoli
Preparazione
Mezza bustina di lievito per torte salate
100 g olio extravergine d’oliva
3 uova
200 g di buon pesto
50 g di pecorino grattugiato
Una manciata di pinoli
Preparazione
Preriscaldare il forno a 180°. In un tegamino antiaderente fate tostare i pinoli. In una terrina sbattere le uova con l’olio e il pesto. In un'altra terrina mescolare la farina con il lievito e il pecorino. Unire gli ingredienti liquidi a quelli solidi. Per ultimo unire i pinoli tostati. Imburrare e infarinare uno stampo a ciambella, versarvi l’impasto. Decorare la superficie con qualche pinolo non tostato e infornare a 180°per circa 30/35 minuti (fare la prova stecchino).
Abbinamento: il consiglio è un vino bianco di medio corpo, servito alla giusta tempratura, possibilmente con qualche sentore di erba aromatica, dalla struttura delicatamente morbida, sapida e di media alcolicità. Rimanendo nel territorio perfetto è il Vermentino della Riviera Ligure di Ponente
Nessun commento:
Posta un commento