Tiroler Apfelkuchen ancora calda servita alla Wolfratshauser Hütte
Oggi un dolce che profuma di
montagne, caratteristico del Tirolo che vede protagoniste indiscusse le mele
dell’Alto Adige IGP.
“Sembra che i primi meli in Europa
si siano sviluppati in Kazakistan. Le mele arrivarono
successivamente in Grecia
lungo la via della seta e raggiunsero infine anche l'Alto Adige al tempo delle
conquiste romane. In quest'area, la coltivazione delle mele avveniva nel Medio Evo a opera dei monasteri, che erano i depositari delle
conoscenze relative ai metodi di coltivazione e alle diverse varietà del
frutto. Anche le famiglie contadine sfruttarono per diversi secoli la mela per
la propria auto-sussistenza. Già allora, la mela altoatesina veniva esportata
al nord attraverso i passi alpini. La costruzione di una linea ferroviaria che attraversava il Brennero,
nel 1867,
agevolò ulteriormente le esportazioni. Tra il 1880 e il 1890, i frutticoltori
altoatesini conquistarono una certa quantità di terre per la coltivazione
grazie alla regolazione del corso dell'Adige e alla conseguente
bonifica delle zone acquitrinose circostanti. Dal 2005, sono undici le
varietà di mele altoatesine che possono fregiarsi del marchio di qualità
europeo di "indicazione geografica protetta" (IGP). La denominazione
garantisce il riconoscimento delle mele a livello europeo come specialità
regionali e tutela inoltre dalle imitazioni e da utilizzi non conformi del
marchio. Per i consumatori, il marchio è una garanzia di qualità e certifica
l'origine dei frutti e l'impiego di metodi tradizionali ai fini della
produzione. Al tempo stesso, documenta che la produzione e la lavorazione delle
mele sono effettuate nell'area di provenienza, in Alto Adige. La mela Alto
Adige deve soddisfare precisi standard a livello di produzione e superare un
rigido sistema di controlli.” (tratto da Wikipedia”)
Per il dolce di oggi le mele
consigliate sono della varietà Golden
Delicious. Dalla forma tondeggiante e dalla buccia di colore giallo, presenta
una polpa croccante, succosa e acidula.
Tiroler Apfelkuchen
dal libro "I Dolci. Il Gusto di una tradizione
nelle Dolomiti"
di Anneliese Kompatscher
Ingredienti
130 g
burro
150 g
zucchero
1 bustina di zucchero vanigliato
Scorza di limone
2 uova grosse o 3 piccole
200 g
di farina
1 cucchiaio di lievito in polvere vanigliato
3 cucchiai di latte
6 mele Golden Delicious
Per Guarnire
Marmellata di Albicocche
Mandorle a filetti
Zucchero a velo
Per Guarnire
Marmellata di Albicocche
Mandorle a filetti
Zucchero a velo
Preparazione
Montate a crema il burro ammorbidito a temperatura ambiente
e aggiungete lo zucchero semolato, quello vanigliato, la scorza di limone e una
alla volta le uova. Setacciate la farina con il lievito vanigliato e,
alternandola con il latte, incorporatela nel composto. Imburrate e infarinate
uno stampo a cerniera e versate il composto livellandolo bene. Sbucciate le
mele, tagliatele a tocchetti e distribuitele molto accostate sulla pasta senza
premerle, perché affonderanno da sole durante la cottura. Far cuocere in forno
preriscaldato a 180° per circa 40/45 minuti (fate la prova stecchino). Spalmare
la torta con un velo di marmellata di albicocche scaldata e decorare con
mandorle a filetti e una spolverata di zucchero a velo.
In abbinamento: un Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG. Un vitigno preziosissimo, autoctono, a bacca bianca dalle origini antichissime e sicuramente già conosciuto in epoca romana. Il nome “picolit” deriva dalle dimensioni ridotte degli acini. Di colore giallo dorato intenso. Al naso è complesso e presenta sentori di miele, di frutta a polpa gialla molto matura, di arancia candita, di mandorla. Al palato ritorna la frutta candita, i fichi secchi, il miele e la vaniglia, vellutato, armonico, sapido, elegante con un finale decisamente importante.
Buonissimo questo dolce!Le mele dell'Alto Adige sono veramente deliziose!
RispondiEliminaAdorando la montagna ed il Tirolo non poteva sfugirmi questa ricetta gustosissima che farò senz'altro grazie un'abbraccio laura
RispondiElimina