La carabaccia è un’antica zuppa
di cipolle di origine fiorentina. Nel Rinascimento era una zuppa dolce e
speziata a base di cipolle, zucchero, cannella e mandorle. La Carabaccia è a tutti
gli effetti l’antenata della famosissima “soupe d’oignons”, non a caso questo
piatto è stato fatto conoscere in Francia da Caterina de’Medici. Il nome
Carabaccia deriva dal greco e significa barca a forma di guscio, non a caso più tardi il
guscio si identificherà con la zuppiera.
Carabaccia
Ingredienti
5 cipolle bianche
80 g di prosciutto crudo
80 g di salsiccia
Rosmarino
1 bicchiere vino bianco secco
Olio extravergine d’oliva
Pane casereccio
Parmigiano
In cucina con l’Antro: Casseruola Auriga BergHOFF
Preparazione
5 cipolle bianche
80 g di prosciutto crudo
80 g di salsiccia
Rosmarino
1 bicchiere vino bianco secco
Olio extravergine d’oliva
Pane casereccio
Parmigiano
In cucina con l’Antro: Casseruola Auriga BergHOFF
Preparazione
Scottare le cipolle per circa 10 minuti in acqua bollente.
Farle raffreddare sotto il getto d’acqua fredda e tagliarle a velo. In una
pentola di coccio mettere qualche cucchiaiata d’olio e farlo rosolare con il
prosciutto crudo tagliato grossolanamente, la salsiccia ben sgranata e il
rosmarino. Aggiungere le cipolle e fare prendere un po’ di colore a fuoco
medio. Sfumare con un bicchiere di vino bianco secco. Aggiungere infine 1 litro d’acqua bollente e
fare bollire il tutto per circa 40 minuti. A questo punto, secondo i vostri
gusti, potete passarla al mixer, per renderla una vellutata. Tostare le fette
di pane e sistemarne una per scodella. Versarvi sopra la Carabaccia e cospargere
di parmigiano. Attendere qualche minuto prima di servire per fare amalgamare
per bene i sapori. Prima di portarla in tavola ho aggiunto in ogni piatto una
piccola quenelle di ricotta e parmigiano e una spolverata di timo.
Note: Per chi volesse provare la versione
Rinascimentale, aggiungere circa 80
g di mandorle sbucciate, tritate e fatte macerare per
qualche minuto in aceto e cannella. Al posto del parmigiano spolverare con
zucchero e cannella.
In abbinamento: imaniamo nel territorio con una vernaccia di San Gimignano DOCG. Questo vitigno arrivò in Italia dalla Grecia nel XIII secolo. Nel 1276 lo troviamo già citato citato negli Ordinamenti di gabelle del Comune di San Gimignano. La vernaccia si presenta con un bel colore giallo paglierino tendente al dorato con l’invecchiamento. Al naso si presenta fine, fruttato, floreale. Al palato è asciutto, fresco, sapido, di buon corpo, armonico di buona persistenza e con piacevole finale ammandorlato.
In abbinamento: imaniamo nel territorio con una vernaccia di San Gimignano DOCG. Questo vitigno arrivò in Italia dalla Grecia nel XIII secolo. Nel 1276 lo troviamo già citato citato negli Ordinamenti di gabelle del Comune di San Gimignano. La vernaccia si presenta con un bel colore giallo paglierino tendente al dorato con l’invecchiamento. Al naso si presenta fine, fruttato, floreale. Al palato è asciutto, fresco, sapido, di buon corpo, armonico di buona persistenza e con piacevole finale ammandorlato.
Le ricette potete trovarle anche qui:
sul blog L'Antro dell'Alchimista
Ciao! Sbricio nel tuo blog e lo trovo davvero interessante e ricco di spunti creativi!
RispondiEliminaMi unisco fra i tuoi sostenitori per non perdermi le tue prossime realizzazioni!
Ti aspetto da me, se ti va, per condividere nuove idee in cucina!
A presto!
Io vado matta per le zuppe di cipolle. Incredibile che come toscana non conoscessi questa bontà :-) Grazie mille quindi per avermela fatta scoprire! Buona giornata!
RispondiEliminaUhmm! buonissima!Da toscana la conoscevo:) non vedo l'ora che faccia pià freddo solo per ricominciare a fare delle zuppe come questa!! :)
RispondiEliminaMi ispira molto la versione rinascimentale, che non conoscevo!!